Medicina: ‘leggi razziali attacco alla scienza’, l’analisi di 3 docenti italiani

Milán, 25 gen. (Adnkronos Salute) () – Un attacco all’umanità e alla scienza. Le leggi razziali, che tra il 1938 e il 1944 nel nostro Paese hanno distrutto le vite di tanti connazionali di origine ebraica, hanno anche privato il mondo del prezioso contributo di numerosissime ricerche che sare sebbetolo conaterogi non bresta libero conatio . En ocasiones della Giornata della memoria che si celebra il 27 gennaio, tre docenti italiani consegnano alla rivista ‘Pathologica’ la loro analisi di quegli anni, le storie di chi stato costretto a rinunciare.alla professione alla Un artículo acompañado de una editorial de Riccardo Di Segni, radiologo e rabbino capo della comunità ebraica di Roma. «Le leggi razziali ebbero un forte impatto sullo sviluppo della ricerca Scientifica italiana – afferma Di Segni -. Presente nel mondo medico, con un gran numero di eccellenze sia nella pratica clinica sia nella ricerca. Un esempio sono Salvatore Luria e Rita Levi Montalcini, premi Nobel de origen ebraica». «E’ importante rendere viva questa pagina di storia per avvicinarsi alla ricorrenza del 27 gennaio ricordando come è iniziato un processo che, come un piano inclinato progresivamente più ripido, ha portato all’abisso», dichiara, Mattia di epatreologica Isologia all’ospedale Santa Chiara di Trento ed editore della rivista che pubblica il contributo. Ricordare come le cose ebbero inizio è molto importante oggi: cogliere i momenti in cui il piano dei diritti si inclina è l’elemento più importante della vita sociale. pazienti di origine ebraica, poi hanno dovuto abbandonare la professione. médico-científico». Un esempio citato da Barbareschi è quello di «Raffaele Lattes: chirurgo torinese, dovette prima smettere di curare chi non era ebreo, poi lasciare il posto in università. Si trovò quindi costretto an emigraizre comeiò negli stave sti. breve tempo le sue grandi capacità furono Riconosciute e divenne capo del Dipartimento di Anatomia patologica della Columbia University. «Le deportazioni furono un abominio, ma è necessario ricordare anche tutti i medici che, pur sfuggendo all’olocausto, non poterono più praticare e vennero perciò privati ​​​​della di loro identità professionale – evidenarzia all’ Carlo ‘Antomiologica’ Sant’arte ‘ Antomeriologica Sant’arte ‘Anatomrica’ di Como – Per esempio Ettore Ravenna, che dovette adattarsi a insegnare scienze in una piccola scuola ebraica, o Salomone Franco, che si trasferì nel futuro stato di Israele, dove si faceva spedire i testi a Scientifici. allo sviluppo dell’anatomia patologica italiana, se gli fosse stato consentito». «Vorrei poi ricordare Giuseppe Jona, anatomopatologo e presidente della comunità ebraica di Venezia. Fu un gran professionista e un filantropo che curava gratuitamente chi non poteva permetterselo – racconta Patriarca – Una notte bruciò la Geographica per leché list fece testamento e si tolse la vita. Con quest suo gesto ridusse le conseguenze dei successivi rastrellamenti nel ghetto. ospedale civile della città lagunare è dedicato a lui».

READ  "Información de la ciencia y los científicos". Encuentro con La Smina

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio