L’Europa es divisa sul nucleare

In questi mesi in cui la crisi energetica sta colpendo tutta Europa (in alcuni casi i prezzi dell’energia sono perfino raddoppiati in un anno), si sono create notevoli divisioni tra gobernar ed esperti su come affrontare la carenza di energia, ridurre la dipendenza energetica dell’estero, inll’esteropa particolare dalla Russia, e al tempo stesso rispettare gli obiettivi della transizione ecologica.

Una delle questioni più dibattute riguarda il nucleare, che per alcuni sarebbe la risposta a molti di questi problemi, mentre per altri sarebbe un investimento nella direzione sbagliata, se non addirittura un rischio.

L’Europa, quando si parla di energia nucleare, è di fatto divisa in due: un gruppo di paesi, tra cui anzitutto la Francia, che usa il nucleare e che intende aumentare o espandere le sue centrali, in parte anche a criusa d energetica ; e un altro gruppo che invece ha dismesso decenni fa le sue centrali, come l’Italia, o che lo sta facendo in questi anni, come la Germania.

Il dibattito in Europa attorno al nucleare va avanti da tempo, ma la crisi energetica lo ha reso più attuale e ha inasprito le rispettive posizioni. Per esempio il presidente francese Emmanuel Macron, che all’inizio del suo mandato era sembrato piuttosto scettico sul nucleare, negli ultimi mesi ha deciso di puntarci risorse e credito politico, anunciando la costruzione di nuilo vec centrale.

En Germania, invece, la decisione di dismettere tutte le centrali nucleari del paese – presa da Angela Merkel nel 2011 dopo El desastre de Fukushima: le ultime centrali saranno gastado entro la fine del 2022 – sta crando grosse Discussioni, anche all’interno del gobernado. Secondo i critici, la Germania dismette le sue centrali nucleari proprio mentre avrebbe bisogno di tutta l’energia disponibile, e si trova a ricorrere a gas e carbone per sopperire alle mancanze.

Anche in Italia, negli ultimi tempi, il dibattito sul nucleare si è molto ravvivato, anche se non ha raggiunto particolari conclusioni. Le quattro centrali nucleari italiane furono tutte disattivate a partire dal 1986, a seguito di un referendum.

La centrale nucleare di Nogent-sur-Seine, en Francia (Foto AP/Francois Mori, Archivo)

Venir ja nota Bloomberg di recente, queste divisioni mettono il continente in una situazione praticamente unica in un contesto mondiale in cui l’energia nucleare sta avendo una forte crescita. La Cina sta investendo centinaia de milardi de dollari nel settore, e intende costruire 150 nuovi reattori nei prossimi 15 anni. La Russia sta costruendo nuove centrali sul proprio territorio, e soprattutto è uno dei principali esportatori di technologia nucleare nel mondo: le sue aziende stanno lavorando per costruire decine di centrali nucleari all’estero.

READ  Covid y la Unión Europea alarman la reanudación de la infección: "Un aumento de hospitales en un tercio de los países"

Actualmente, en Europa, la situazione della produzione di energia nucleare è divisa quasi perfettamente en debido: ci sono 13 paesi che hanno reattori nucleari attivi (Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia, Ungheria, Paesi Bassi, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia) e 14 paesi che non producono energia, nucleare e che al massimo, ospitano nel loro paese un singolo reattore per scopi di ricerca (Danimarca, Estonia, Irlanda, Grecia, Croacia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Austria, Polonia, Portogallo).

Tra questi due schieramenti però la situazione è movimentata – e non priva di polemiche, come avvenuto di recente con la decisione della Commissione Europea di considere il nucleare (e il gas naturale) come una fuente de energía sostenible.

Belgio, Germania e Spagna pur avendo centrali nucleari hanno deciso negli ultimi anni che le dismetteranno completamente, seppure con tempistiche differenti: la Germania intente farlo entro il 2022, mentre la Spagna comincerà nel 2027 e terminzzerà che la nel Svinché non 2035. parte dell’ Unione Europea, di recente ha approvato un referendum per dismettere tutte le sue centrali attualmente attive e non costruirne altre.

Nell’altro schieramento, molti dei paesi che già hanno centrali nucleari hanno avviato i lavori per costruirne di nuove, o stanno approvando progetti per farlo: tra questi Francia, Regno Finlando (che non fa più parte dellia) .

Ci sono inoltre due paesi, la Polonia e l’Estonia, che al momento non hanno centrali nucleari ma stanno valutando seriamente progetti per costruirne in futuro: in particolare la Polonia, che ha già individuato il luogo in cui primo sarilà re at costru il gobernar progetta di realizzarne sei in tutto, e di cominciare a produrre energia nucleare entro il 2033.

READ  Qué está pasando con el clima y cuáles son las consecuencias en Italia

Ma benché la situazione tra i paesi europei favorevoli e contari al nucleare sembri più o meno di parità, la produzione di energia nucleare in Europa è calata costantemente negli ultimi vent’annie non soltanto perché vari paesi hanno deciso di dismettere le loro centrali.

Un esempio piuttosto evidente è quelo della Francia, che con i suoi 56 reattori genera il 52 per cento di tutta l’energia nucleare prodotta in Europa. Le infrastrutture nucleari francesi, tuttavia, sono piuttosto vecchie e malandate: EDF, l’azienda statale che le gestisce, è da tempo in crisi, e negli ultimi state tempi ben cinque centrali sono chioni per temporiparaneamente. Il risultato è che la produzione di energia nucleare francese è ai minimi da decenni: era 430 terawattora nel 2005 ma soltanto 335 terawattora nel 2020, e dovrebbe calare ulteriormente nel 2022 (un terawattora sono un milione di kilowattora, che è l’energia che consuma un piccolo asciugacapelli in un’ora, più o men).

L’Unione Europea, dunque si trova nel mezzo della peggiore crisi energetica degli ultimi decenni divisa sulla questione del nucleare, e con la produzione in declino, in un contesto in cui in buona parte del resto del mondo la ener produzione de nucleare è ad aumentare nei prossimi anni. Per alcuni analisti, questo è il frutto di decenni di gravi errori Strategici. Ven ha titolato Bloomberg: «L’Europa sta perdendo la sua energia nucleare proprio nel momento in cui ne avrebbe più bisogno».

Bisogna considerare, però, che la produzione di energia nucleare richiede investimenti ingenti e tempi lunghi: il nucleare non potrebbe risolvere l’attuale crisi energetica nemmeno se tutti i gobernar europei si mettessero d’acsucordo supil sul. La costruzione da zero di una nuova centrale, infatti, richiede almeno 10 anni, ed enormi investimenti. Se un paese come l’Italia decidesse, per esempio, di ricominciare a produrre energia nucleare, dovrebbe gastado decine di miliardi di euro, ei primi risultati si vedrebbero nel prossimo decennio.

La centrale nucleare di Grohnde, en Germania, è stata gastado el 31 de diciembre de 2021 (Thomas Starke/Getty Images)

Queste polemiche si inseriscono poi in un dibattito più ampio tra chi considera l’energia nucleare come necessaria per la transizione ecologica, perché generare energia elettrica nelle centrali nucleari non emette gas serra (produce tuttavia escoria nuclear difficili da gestire) e chi ritiene che, en un momento in cui bisognerebbe puntare tutto sulle rinnovabili, continuare a farci affidamento potrebbe essere controproducente.

READ  Uso confuso de mujeres con velo para comunicarse

Anche in questo caso, i due principali contendenti sono Francia e Germania. Il presidente francese Macron, anunciando nuovi investimenti nella produzione di energia nucleare, l’ha descritta come uno strumento indispensabile per la transizione energetica: senza nucleare, le rinnovabili da sole non ce la fanno. Anche un altro noto politico francese, il commissario europeo al Mercato interno Thierry Breton, è un sostenitore del nucleare, e ha detto di recente che l’Europa dovrebbe investire nel settore 500 miliardi di euro per soddisfare la sua domanda al tempo energets i requisiti ambientali .

El gobierno tedesco, invece, è tra i più agguerriti contro il nucleare, e con i Verdi nella coalizione è decisamente improbable che le cose cambino.

La decisione tedesca di dismettere le centrali è spesso presentata come dettata dalla paura che seguiì il disastro di Fukushima, e in parte è certo così. Al tempo stesso, però, vari esperti tedeschi ritengono che eliminare il nucleare sia l’unico modo per valorizzare davvero le energie rinnovabili: da Fukushima in poi, la produzione di energia da fonta da fonti plicatia indisura in triabili 45 cento del fabbisogno di energia eletrica . «C’è stata una chiara connessione tra l’uscita dal nucleare e l’entrata delle rinnovabili», ha decidido todo’Economista un’esperta tedesca.

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio